Stai navigando in : Territorio > Museo storico di Nucetto e dell'Alta Val Tanaro
Museo storico di Nucetto e dell'Alta Val Tanaro
L'articolazione del Museo si sviluppa su 7 sale espositive, oltre l'area destinata al museo della Ceva-Ormea sito presso l'ex deposito "La piccola", dove si potrà effettuare un percorso nella storia del territorio dalle origini ai giorni nostri.
Si tiene a ricngraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell'allestimento grazie all'apporto di materiale e collaborazioni tra i quali Girogio Gonella, Ivo Chiappello, Genta Ivo, Gautiero Francesco, Racca Giuseppe, Silvano Franco, Rosso Amalia, i fratelli Regis, Nicolino Roberto, F.lli Gazzano, Shiffo Luciano, Odello Vitale.
Un particolare ringraziamento a FONDAZIONE CRT che ha sostenuto finanziariamente la realizzazione del museo.
Domenica 14 ottobre è stato inaugurato il Museo storico di Nucetto e dell'Alta Val Tanaro, realizzato presso i locali dell'ex Stazione ferroviaria di Nucetto in via lungo Tanaro n. 3, dalla locale Associazione storico culturale Reggimento La Marina.
Link:
Il museo aprirà indicativamente tutte la prima domenica di ogni mese da aprile a novembre con orario dalle 14 alle 18.
Per ulteriori aperture in occasione di eventi o in date programmate verrà fornita comunicazione tramite questo sito.
Per aperture infrasettimanali o altre richieste si prega di contattare il Comune di Nucetto al n.ro 017474112 (durante l'orario d'ufficio dalle 9 alle 12) oppure tramite email agli indirizzi:
Sala 1 - geologia e minerali
Nella sala 1 troviamo una panoramica dell'evoluzione giologica dell'area della Valle, con pannelli e illustrazioni realizzati in collaborazione con il Museo di scienze naturali F. Eusebio di Alba nella persona di Gianni Repetto, nonchè una serie di fotografie naturalistiche degli animali presenti del fotografo Albero Garnero. Alcune vetrine propongono fossili rinvenuti nell'area e i principali minerali testimoni della storia della Valle.
Nella sala 2 si entra nel periodo dell'età del ferro con la prima forma di vita organizzata presente sul territorio, ovvero i Liguri, grazie all'allestimento curato dall'Associazione Terra Taurina con la ricostruzione di oggettistica e vesti tipiche, nonché un'ampia rappresentazione delle sementi e piante utilizzate nell'epoca.
Nella sala 3 siamo nel periodo medioevale, con un escursus tramite pannelli sui castelli della Valle, alcuni cenni sulle famiglie che hanno avuto interessi su Nucetto e in particolare sui Ceva. Manichini in costumi e oggettistiche varie fedelmente ricostruiti aiutano a immedesimarsi nel periodo storico. Tutto grazie all'aiuto dell'Associazione Sine Mellus Vel Corona.
Sala 4 - napoleonica/risorgimentale
Nella 4 sala si passa prima al XVIII secolo, nel periodo napoleonico con l'esposizione di numerosi reperti poi al periodo risorgimentale con lo sviluppo industriale del territorio in particolar modo con la storia della miniera di lignite e la vetreria.
Nella 5ª sala siamo nel periodo bellico, prima e seconda guerra mondiale, manichini apportunamente allestiti con vestiti e uniformi dell'epoca e numerosi reperti.
Nella sala 6 entriamo nel XX secolo e troviamo il mondo contadino dei nostri nonni, alcuni richiami a vita di paese e sue peculiarità.
La sala 7 è dedicata all'Associazione Reggimento La Marina e in particolare alla sua vita attuale e a ciò che rappresenta, ovvero la ricostruzione del Reggimento piemontese di fanteria, che si chiamò prima Nizza, poi Marina, dopo Brigata Cuneo e per ultimo 7° reggimento fanteria Cuneo.